Scuola New Irip
Corso GOL

Corso completo
olistico del benessere

Corso GOL

Corso completo
olistico del benessere

Corso Olistico del Benessere

Tecniche non mediche per trattamenti di benessere

Il corso mira alla formazione di operatori olistici del benessere in grado di realizzare trattamenti estetici e di benessere fisico attraverso l’utilizzo di tecniche non mediche e non estetiche. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale abilitante allo svolgimento della professione.

Argomenti trattati

– Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell’attività;
– Impiego delle discipline olistiche per facilitare il recupero dell’equilibrio psicofisico del cliente;
– Individuazione del trattamento di massaggio del benessere più adeguato al bisogno del cliente;
– Organizzazione dell’ambiente di lavoro e degli strumenti per i trattamenti del benessere;
– Gestione della customer experience attraverso l’uso delle ICT;
– Pratica dei trattamenti di massaggio antistress;
– Pratica dei trattamenti di massaggio riflessologico-plantare (di base);
– Pratica dei trattamenti di massaggio con le pietre calde;
– Pratica dei trattamenti di massaggio californiano;
– Pratica dei trattamenti di massaggio bioenergetico;
– Pratica dei trattamenti di massaggio ayurveda.

Durata del corso: 400 ore

Come partecipare:

Gli interessati al corso aderenti al Programma GOL dovranno:

1. Recarsi presso la nostra sede;

2. Attivare lo SPID;

3. Iscriversi al CPI(centro per l’impiego) se non si è già iscritti ed effettuare la DID (dichiarazione di disponibilità). Il centro per l’impiego provvederà alla profilazione e ad inoltrare la domanda d’iscrizione all’accademia;

4. Attendere la comunicazione della data di inizio corso da parte dell’accademia.

Requisiti di accesso

I beneficiari del Programma GOL che possono accedere a corsi per qualifiche professionali o corsi brevi, sono persone dai 18 ai 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che si trovano in una delle seguenti situazioni:

– Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: specifiche categorie di lavoratori individuate dalla Legge di Bilancio 2022.

– Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati che percepiscono NASPI o DIS-COLL.

– Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: persone che ricevono il Reddito di cittadinanza.

– Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori di 55 anni e oltre, persone segnalate dagli enti dei servizi sociali o sociosanitari, o inserite in progetti di inclusione sociale.

– Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, giovani e donne con minori opportunità lavorative, lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.

– Lavoratori con redditi molto bassi: lavoratori dipendenti o autonomi con reddito sotto la soglia dell’incapienza fiscale.

– Giovani NEET/NON NEET sotto i 30 anni: giovani che rientrano per requisiti diversi dall’età (es. beneficiari RdC, Naspi).

Sono esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

Richiedi informazioni

Privacy Policy(Obbligatorio)